Una mattina luminosa e fredda accoglie i nove podisti dell’Avis Pavia nella splendida cornice del Parco Naturale della Valpometto, a Robbio. La trasferta è lunga, ma correre una gara in un contesto naturale come questo non è cosa da tutti i giorni. Il percorso molto tecnico si snoda all’interno del parco, alternando lunghi rettilinei e tratti molto nervosi, quasi un vero e proprio slalom tra i paletti. In alcuni brevissimi tratti il terreno è sabbioso ed in altri, pochissimi, smosso, ma l’assenza di precipitazioni negli ultimi giorni rende il vantaggio dato dalle scarpe chiodate rispetto alle normali scarpe da corsa quasi nullo. I ponticelli in legno predisposti per l’attraversamento dei canali non disturbano più di tanto il gruppo dei podisti, già sgranato a poche centinaia di metri dalla partenza in tutte le batterie. Notevole la partecipazione giovanile. Nella rappresentanza dell’Avis Pavia, da evidenziare il sesto posto assoluto di Marco Marchi, il primo posto F60 di Maria Pirastu ed M40 di Paolo Macis, l’esordio in campionato Uisp di Stefano Piacentini, la presenza di Edi Massaroni in veste di giudice Uisp, addetta alla spunta e all’arrivo, l’infortunato Enzo Busi che ha comunque presenziato alla gara svolgendo il ruolo di responsabile di lista, anticipando anche in questo Carlo Busi, giunto sul campo di gara con qualche minuto di ritardo. Essendo una gara “di confine” con il Novarese, molti atleti non sono iscritti al nostro campionato provinciale, ed un piazzamento nelle classifiche della gara può valere parecchi punti per il campionato provinciale Uisp. Qui di seguito è riportato l’elenco dei nove, con la posizione conquistata nel campionato Uisp
Busi Carlo – terzo
Busi Enzo – non partito
Guaitamacchi Luca – terzo
Macis Paolo – primo
Marchi Marco – primo
Massironi Edi – non partita
Piacentini Stefano – sesto
Pirastu Maria – prima
Rossato Paolo – secondo