Centro Medicina dello Sport Fondazione Maugeri

fondazione-maugeri-test-funzionali-sportIl Gruppo Podistico Avis Pavia ha stipulato una convenzione con il Centro Interdipartimentale di Ricerca di Biologia e Medicina dello Sport dell’Università di Pavia presso la Fondazione Salvatore Maugeri in via Salvatore Maugeri 10 a Pavia (tel. 0382-592035).

Per i soci Avis Pavia i moduli di richiesta della visita medica sono disponibili direttamente presso la segreteria della Medicina dello Sport Maugeri.

I soci del G.P. Avis Pavia, presentando la tessera Avis Pavia, possono fare i seguenti esami a tariffe convenzionate.

1a) Certificato di Buona Salute per attività non competitiva. Visita base.

Comprende una visita specialistica e elettrocardiogramma basale.

1b) Certificato di Buona Salute per attività non competitiva. Visita plus.

Comprende una visita specialistica, elettrocardiogramma basale e dopo sforzo, spirometria, esame urine.

2) Idoneità alla attività agonistica sportiva.

3) Test Frequenza cardiaca / Potenza (tipologia Conconi).

Il test è effettuato correndo su un tappeto rotante, al fine sia della valutazione dello stato di forma fisica, sia per l’individuazione delle zone di frequenza cardiaca che caratterizzano i diversi metodi di allenamento.

4) Test di Soglia Anaerobica Lattacida.

Il test è effettuato in laboratorio su tappeto rotante per verificare le modificazioni delle condizioni di forma durante l’anno e per individualizzare i ritmi di allenamento con riferimenti basati sulla frequenza cardiaca e sulla misurazione del lattato con prelievi ripetuti. Sono rilevabili i ritmi di percorrenza per le ripetute in tempi e velocità.

5) Test VO2max e Soglia Anaerobica.

Il test è effettuato in laboratorio su tappeto rotante per determinare il massimo consumo di ossigeno e la soglia anaerobica ventilatoria. Questo tipo di valutazione è molto utile sia per monitorare nel corso dei mesi le modificazioni dell’efficienza fisica in generale e delle condizioni di forma in particolare, sia per poter impostare l’allenamento sulla base delle zone di frequenza cardiaca personalizzate. Sono rilevabili i ritmi di percorrenza per le ripetute in tempi e velocità.

{loadposition mipiace}